Amore tra donne: psicologia e caratteristiche

Lesbismo, è il termine che si usa per indicare l'attrazione fisica tra donne, in breve l'omosessualità femminile.


Dagli anni '70 in poi si afferma sempre di più l'idea che il "LESBISMO" sia una definizione che sta alla donna stessa adottare o rifiutare: lesbismo è quando ogni donna che si definisca tale, a partire dal proprio oggetto del desiderio, ma riconoscendo altre particolarità nel lesbismo.
La cultura del lesbismo comincia a svilupparsi nei primi decenni del 1900 soprattutto attraverso la produzione letteraria di alcune scrittrici e intellettuali che erano omosessuali.

La cultura dedicata alle tematiche e ai problemi della comunità del lesbismo ha cominciato il suo sviluppo in alcuni momenti storici e in alcuni luoghi ben determinati, Berlino e Parigi negli anni '20 e anni '30, nelle grandi città dell'occidente durante il movimento femminista negli anni '70, e ha permesso l'inizio a partire dalla seconda metà del ventesimo secolo della battaglia per i diritti degli omosessuali.

Fino al 1950, vi erano tuttavia pochi luoghi in cui le donne omosessuali potessero conoscersi. Negli Stati Uniti ad esempio, i bar che erano divenuti i primi punti di incontro erano spesso soggetti a raid punitivi da parte della polizia e alla discriminazione da parte della società dell'epoca.
Nel 1955 fu fondata a San Francisco una delle prime organizzazioni lesbiche, la Daughters of Bilitis, con lo scopo di creare un luogo tranquillo per socializzare e discutere delle difficoltà della vita lomosessuale.



Dominique

Commenti