Stress cos'è
Lo stress è una reazione che le persone hanno davanti a determinati stimoli.
Può essere di due tipi: positivo (eustress) e negativo (distress).
Lo stress positivo o eustress ci aiuta a dare il meglio per far fronte alle richieste dell'ambiente. Per esempio, uno studente che sa di avere un'interrogazione il giorno dopo, si impegna a studiare e lo stress lo può motivare.
Ma lo stress può diventare spesso negativo, quando è eccessivo. Nell'esempio di prima, se lo stress è troppo può, al contrario, impedire allo studente di concentrarsi.
FATTORI STRESSANTI
1. fattori ambientali
2. fattori sociali
3. fattori psicologici
Ogni individuo reagisce allo stress in modo personale, in base al suo carattere.
Ad esempio alcuni eventi particolarmente stressanti per una determinata persona possono esserlo molto meno per un'altra.
COME REAGISCE IL NOSTRO CORPO ALLO STRESS
Indipendentemente dal tipo di stress subito il nostro corpo reagisce allo stesso modo, ovvero con lo stimolo d'attacco-fuga o anche immobilizzarsi.
NEL CUORE:
il battito cardiaco aumenta
NEL SANGUE:
La nostra pressione aumenta e il sangue coagula
NELLA DIGESTIONE
il nostro corpo non riesce a digerire correttamente i cibi
NEL RESPIRO
il respiro diventa veloce ed affannato e possono prendere attacchi di ansia o panico.
Karols
Emilia
Può essere di due tipi: positivo (eustress) e negativo (distress).
Lo stress positivo o eustress ci aiuta a dare il meglio per far fronte alle richieste dell'ambiente. Per esempio, uno studente che sa di avere un'interrogazione il giorno dopo, si impegna a studiare e lo stress lo può motivare.
Ma lo stress può diventare spesso negativo, quando è eccessivo. Nell'esempio di prima, se lo stress è troppo può, al contrario, impedire allo studente di concentrarsi.
FATTORI STRESSANTI
1. fattori ambientali
2. fattori sociali
3. fattori psicologici
Ogni individuo reagisce allo stress in modo personale, in base al suo carattere.
Ad esempio alcuni eventi particolarmente stressanti per una determinata persona possono esserlo molto meno per un'altra.
COME REAGISCE IL NOSTRO CORPO ALLO STRESS
Indipendentemente dal tipo di stress subito il nostro corpo reagisce allo stesso modo, ovvero con lo stimolo d'attacco-fuga o anche immobilizzarsi.
NEL CUORE:
il battito cardiaco aumenta
NEL SANGUE:
La nostra pressione aumenta e il sangue coagula
NELLA DIGESTIONE
il nostro corpo non riesce a digerire correttamente i cibi
NEL RESPIRO
il respiro diventa veloce ed affannato e possono prendere attacchi di ansia o panico.
Karols
Emilia
Commenti
Posta un commento