10 mammiferi piu a rischio d'estinzione

Gli animali in via d’estinzione nel mondo sono purtroppo molti. In questo primo elenco, dedicato ai mammiferi, troverete molte sorprese e scoprirete che non sempre un ambiente naturale apparentemente incontaminato significa automaticamente “sopravvivenza”. Secondo il World Wildlife Fund le specie animali oggi si estinguono 100 volte più velocemente che in passato. Ecco, a partire dalla decima posizione, la classifica dei nostri mammiferi più rari.

10 – Lupo Rosso
Il lupo rosso, Canis Rufus, diffuso fin dal pleistocene nel continente nordamericano è oggi praticamente estinto, sopravvivendo solo in pochi esemplari in aree di ripopolamento. Fino al secolo scorso popolava praterie e foreste di tutti gli Stati Uniti sudorientali.

  
9 – Lipote
Il Lipote è un delfino di acqua dolce diffuso nel continente asiatico, in particolare in Cina e praticamente estinto dal 2006. Da qualche anno alcuni esemplari sono ricomparsi nel fiume azzurro, in Cina. Molto simile al delfino, ha corpo tozzo delle dimensioni di un uomo, occhi piccoli e rostro pronunciato.


 8 – Rinoceronte nero
Sembra incredibile, invece anche il rinoceronte nero è praticamente in via di estinzione. Originario dell’Africa
orientale, si è poi diffuso fino a Zimbabwe e Sud Africa, oltre che in Kenya e Namibia. Già meno diffuso del rinoceronte bianco, la sottospecie dell’Africa occidentale, è stata dichiarata ufficialmente estinta nel 2007.


 7 – Talpa dai piccoli denti
La Talpa dai piccoli denti, nota come il nome scientifico di Euroscaptor parvidens , è un mammifero della famiglia dei Talpidae, una volta molto diffuso nel Vietnam e nei vicini Laos e Cammbogia. Secondo le autorità locali negli ultimi 50 anni si sarebbe praticamente estinta.


 6 – Cavallo di Przewalskis
Il Cavallo di Przewalskis è una razza equina una volta molto diffusa nelle praterie dell’est asiatico, tra Siberia e Mongolia. Questo cavallo, noto anche come pony della Mongolia, scoperto in occidente solo all’inizio del ‘900, ha subito una pesante decimazione nel corso dell’ultimo secolo. Si stima che sopravvivano all’incirca 1000 esemplari in tutto il mondo.


 5 – Foca monaca
La Foca Monaca è forse uno dei più noti tra i mammiferi in via d’estinzione, anche perché diffuso in un vasto areale dal Mediterraneo alle coste del Nordafrica. Secondo le ultime stime ne sopravviverebbero poco più di 500 esemplari, in particolare nella zona del Mar Egeo, tra Grecia e Turchia.


 4 – Lince Pardina
La Lince Pardina, felino molto diffuso fin dal Pleistocene in tutto il continente europeo, oggi detiene il triste primato di esser il felino più minacciato del pianeta. Ne sopravvivono solo pochi esemplari nella penisola iberica e se dovesse scomparire del tutto sarebbe la prima sparizione di un felino da 10 mila anni a questa parte.


 3 – Asino Selvatico Africano
L’Asino Selvatico Africano, equide una volta diffusissimo nel continente africano, si ritiene sia l’antenato dell’asino comune domestico, con cui condivide ora la stessa classificazione. Vive nelle zone aride al limite della fascia desertica dell’Africa nordorientale, anche se ne rimangono poco più di 500 esemplari allo stato brado.

 
 2 – Crocidura di Wimmer
La Crocidura di Wimmer è mammifero soricomorfo della famiglia dei Soricidi, in pratica una specie di grosso topo non dissimile dalla nutria, originario della Costa d’Avorio. Si tratta di un animale già raro in origine anche per via del suo habitat naturale molto ristretto, le savane umide. Pare che non se ne avvistino più dal 1976.


  1 – Saiga Tatarica
La Saiga, Saiga Tatarica secondo la denominazione di Linneo, è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Bovidi, in pratica una specie di grossa antilope. Una volta diffusa in milioni di capi in tutte le steppe eurasiatiche, dai Carpazi ungheresi fino alla Mongolia, oggi resiste solo tra Calmucchia e Kazakistan, avendo subito un vero e proprio sterminio a causa delle sue corna, molto ricercate dai collezionisti.





Alessandra























Commenti